Allarme del ministro Martino. A partire dal Block 30 tutti i Falcon possono montare indifferentemente il motore originale (il PW F100) oppure il nuovo GE F110. Gli F-16 Fightning Falcon italiani. Alcuni incidenti sono avvenuti durante il servizio di protezione dello spazio aereo italiano. Presenti schede tecniche dettagliate su ogni aereo militare, complete di dati tecnici, versioni, foto, video. Visualizza altre idee su aerei militari, militari, aereo. La sua maneggevolezza ha costituito per anni il punto di riferimento nel dogfight. Tutte queste limitazioni, che facevano del Falcon un caccia leggero ed economico, ma ben poco “agguerrito”, furono progressivamente superate nel tempo, attraverso l'introduzione di una serie di aggiornamenti e miglioramenti direttamente nei lotti produttivi. Fu un gravissimo errore: il Falcon ha continuato a essere sviluppato e venduto e probabilmente avrebbe consentito alla GD di restare nel mercato dei costruttori di caccia. In particolare i suoi motori YJ-101 (prodotti con la sigla F404) erano più affidabili ed economici sia in termini di manutenzione che di consumi, le prestazioni erano equilibrate in tutti i settori, e l'autonomia migliore. Documento tratto da https://www.aereimilitari.org/. Visualizza altre idee su aereo, aerei militari, militari. Ebbene, cinque dei 24 aerei sarebbero pronti per giungere in Egitto. Nemmeno a dirlo, Israele ha fornito ai suoi Falcon la prima occasione per il battesimo del fuoco, appena un anno dopo averne ricevuto i primi esemplari. I fatti però parlano chiaro e valgono più di qualsiasi analisi a tavolino, ed il successo commerciale e operativo del Falcon è un dato di fatto indiscutibile. Il Ministero della Difesa italiano ha comunque fornito, oltre al riferimento storico alla potenza militare romana nel nome CAESAR, un'interpretazione tecnica del nome, come acronimo inglese: Coalition AErial Surveillance And Recon. L'USAF stava già sviluppando il progetto F-15 Eagle, un grosso caccia bimotore che teneva in debito  conto le teorie di Boyd, ma il tenace ufficiale insisteva per un caccia ben più leggero, economico e scattante. 17-ott-2020 - Esplora la bacheca "F 16" di Davidetessaro su Pinterest. Almeno tre Falcon andarono perduti a causa del fuoco antiaereo. Ad oggi, i più importanti acquirenti di F-16 sono la Corea del Sud, la Turchia, Israele e la Grecia. Il Falcon ha dominato il mercato vincendo l'agguerrita concorrenza del Mirage 2000, velivolo che pure sfoggiava caratteristiche e prestazioni superiori sotto vari aspetti, e insidiando persino il segmento dei velivoli leggeri d'attacco come l'Hawk 200 e l'AMX. Il Falcon non tardò a imporsi presso le forze aeree di molti altri paesi nel mondo, conquistando mercati su mercati grazie alle sue caratteristiche avanzatissime, al suo prezzo estremamente competitivo e a una politica commerciale particolarmente aggressiva. Circa 1.300 caccia F-16 Falcon, quasi tutti delle versioni F-16C/D Block 40-42 e Block 50-52 risultano in servizio con l'USAF agli inizi del 2006. Nel 1995 l'F-16 pilotato dal Capitano Scott O' Grady fu abbattuto sui cieli bosniaci da un missile antiaereo, e il pilota recuperato dopo sei giorni, durante i quali riuscì ad evitare di essere catturato dalle forze serbo-bosniache. AEREI DELL'AERONAUTICA MILITARE ITALIANA I ... Home 2nd Pagina Piloti Italiani Piloti nelle Guerre Unità D'ITALIA Frecce Tricolori Aquile ALBO D'ORO Link General Dynamics F - 16 Falcon . Sette aerei russi Tu-142 antisommergibile a lungo raggio hanno volato nello spazio aereo internazionale sul Barents e sui mari norvegesi e sull'Oceano Pacifico settentrionale e sono stati seguiti da caccia F-22 della US Air Force e dagli aerei da combattimento F-16 dell'aeronautica norvegese in determinate fasi del loro percorso, ha detto ai giornalisti il ministro della difesa russo. Il costo complessivo e a corpo è di $25,5 milioni, e la consegna di motori è completata per agosto del 2004. Pertanto i serbatoi interni non dovevano garantire “andata e ritorno”, ma solo il “ritorno”, quindi potevano essere più piccoli. Caccia F16 greco caduto ad Albacete Un aereo leggero e potente poteva recuperare velocemente energia e utilizzarla per manovrare e contro-manovrare in maniera da portarsi in posizione utile per abbattere l'avversario. Bisogna considerare che all'epoca i missili a medio / lungo raggio erano tutt'altro che affidabili, e negli scontri sul Vietnam la maggioranza dei combattimenti aerei si erano sviluppati a distanze ravvicinate: situazione in cui il grosso Phantom si era trovato in seria difficoltà nei confronti dei più piccoli MiG-17 / MiG-19 / MiG-21 nord-vietnamiti. Essi hanno integrato nuovi motori, nuovi apparati avionici, pod di navigazione e di designazione laser, vari tipi di armi intelligenti, maggiore capacità di trasporto di carichi bellici, piena compatibilità con missili aria-aria classe AMRAAM e sono a tutti gli effetti dei caccia pienamente multiruolo e ognitempo. Gli F-16 dei paesi NATO ebbero occasione di confrontarsi contro i MiG-29 Fulcrum, il “nemico naturale” del Falcon, riportando alcune vittorie senza riportare perdite. Aerei militari, Aeronautica Militare, Storia L’F-16 Fighting Falcon, chiamato anche Viper, è uno dei velivoli più famosi e più utilizzato dalle aeronautiche militari in giro per il mondo. I contratti di offset con Lockheed Martin, condizionati all'attivazione del Peace Caesar nel 2003, ricalcano nei tempi e nelle modalità il contratto principale con la DSCA, che è stato negoziato su un pacchetto di 45 000 ore per 5 anni, più un'opzione per altri 5 anni.[2]. Relazione Corte dei Conti - Ministero della Difesa, 2004, p. 58. In contrasto con le tabelle della Corte dei Conti, il. Quello turco si chiama PEACE ONYX, in quattro fasi dal 1987 al 2011 per un totale di 270 aerei; quello israeliano PEACE MARBLE ed è il più grande ed è diviso in cinque fasi dal 1980 al 2009, per un totale di 362 aerei. Per quanto semplificata, l'avionica dell'F-16 era in ogni caso una vera rivoluzione. Il 7 giugno del 1981, con un'operazione aerea ormai entrata nella leggenda, 8 F-16 Falcon, scortati da sei F-15 Eagle, penetrarono a bassa quota attraverso lo spazio aereo della Giordania e poi dell'Arabia Saudita, e colpirono con bombe convenzionali da 1.000 kg il reattore nucleare di Osirak, all'epoca in costruzione nell'area di Bagdad, distruggendolo e mettendo fine al programma atomico irakeno. Il contratto di leasing PEACE CAESAR specifico dell'Italia, non è avvenuto in seguito a un accordo commerciale diretto con i costruttori, ma come Foreign Military Sale. La Polonia, uno dei programmi più recenti, ha chiamato il programma PEACE SKY dal 2006 al 2009, per un totale di 48 aerei. Nel 1993 gli F-16 americani si trovarono impegnati nella campagna aerea “Deny Flight”, per proteggere la Bosnia dagli attacchi aerei serbi, e nel corso di quella campagna, nel 1994, una coppia di Falcon intercettò una sezione di sei caccia-bombardieri serbi Soko Super Galeb abbattendone tre con i missili AMRAAM e Sidewinder. Abbiamo visto che il Falcon era stato concepito per una missione ben precisa: raggiungere l'area di combattimento sfruttando i serbatoi ausiliari esterni, sganciarli, impegnarsi nel dogfight utilizzando una coppia di Sidewinder ed il cannone, e rientrare alla base con il carburante interno. Le ultime serie produttive, come i Block 50/Plus, i Block 60 e gli F-16I Sufa, introducono ulteriori miglioramenti, come la predisposizione per serbatoi “conformal” che finalmente risolvono il problema della capacità interna di carburante del Falcon, ed un'avionica estremamente avanzata. Tipo. [14] Per il Ministero della Difesa italiano, diversamente da quello statunitense, gli offset sono uno dei "punti forti" e decisivi nelle scelte dei fornitori di armamenti e sistemi d'arma. Al costo complessivo del programma vanno però aggiunti circa 33 milioni di € pagati nel 2004 dal Ministero della Difesa al Regno Unito per il recesso anticipato del leasing dei 24 Panavia Tornado ADV, che sono divenuti inutili dopo l'entrata in servizio degli F-16. I motori F100-PW-100 sono stati progettati nel 1968 per gli F-15 Eagle, mentre gli F-16 Falcon montano gli F100-PW-200. Difatti l'YF-17 avrebbe dato vita al caccia multiruolo F/A-18 Hornet adottato dall'US Navy. La massima espressione della simulazione di volo militare. Successivamente il motore F100 è stato notevolmente migliorato e i due propulsori oggi si possono considerare pressochè equivalenti, per cui la scelta tra l'uno e l'altro dipende essenzialmente da questioni economiche o di standardizzazione. 3-mag-2018 - Questo Pin è stato scoperto da Allen Schoeni. Tra il 1979 ed il 1985 l'USAF ricevette 674 F-16A e 121 F-16B, e sempre nel 1985 furono terminate le consegne dei  primi 348 F-16A/B ordinati da Belgio, Olanda, Danimarca e Norvegia. Dagli aerei supersonici della Nasa all'aeromobile gigante a elio, ecco i progetti più innovativi e interessati. for brass ensemble) Artist Millar Brass Ensemble Due F-16C del 27th Fighter Wing, Cannon Air Force Base nel Nuovo Messico, diretti verso il Nevada Test and Training Ranges per una Red flag (missione di addestramento). Il suo radar APG-66 era leggero, potente e  affidabile. I cieli italiani non sono protetti. Sempre durante i primi anni del suo servizio, il Falcon ha dovuto affrontare altri problemi, ed in particolare pesanti critiche alla sua capacità di carico utile. Storia e scheda tecnica degli aerei della Regia Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale: caccia, bombardieri, trasporto, ricognizione, addestramento. Nel momento in cui scriviamo questa scheda, corrono infatti voci insistenti su colloqui in corso tra l'Iran e il Venezuela, che vorrebbe cedere i suoi F-16A/B (una ventina) a causa dell'embargo militare impostogli dagli USA. Uno dei primi F-16 che doveva partecipare all'inaugurazione del programma Peace Caesar non è riuscito ad arrivare in Italia e ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza a North Bay in Canada, interrompendo così la traversata dell'Atlantico con scalo nelle Azzorre, a causa di problemi al motore. Poco dopo la scadenza del primo quinquennio, il contratto venne rinegoziato, sempre con la DCSA, e conseguentemente con la Lockeheed Martin e la Pratt & Whitney, il costruttore dei motori, all'inizio del 2009. Le specifiche richiedevano una vita utile di 4.000 ore, il progetto GD garantiva 8.000 ore. Un quarto Super Galeb fu abbattuto da un'altra coppia di F-16 intervenuta in appoggio, mentre i due velivoli superstiti furono messi in fuga. Il programma coreano si chiama PEACE BRIDGE, in tre fasi dal 1986 al 2004, per un totale di 180 aerei. Inoltre gli utenti richiedevano una maggiore versatilità nel ruolo di attacco: il Falcon, costretto a utilizzare buona parte delle sue capacità di carico per trasportare i serbatoi ausiliari (indispensabili, vista la scarsa capacità dei serbatoi interni) era limitato a un carico bellico effettivo costituito da un paio di bombe convenzionali da 500 – 1.000 kg. Sul Falcon però occorreva una quantità di energia particolarmente elevata, considerato che il caccia non ha comandi di volo tradizionali, nemmeno di emergenza: tutto è governato dal computer ed i comandi sono trasmessi elettronicamente. Il Ministero della Difesa israeliano è in negoziazione e prevede di vendere 29 aerei da combattimento F-16, in eccedenza, all’appaltatore privato per l’addestramento militare Top Aces con sede a Montreal per circa 3/4 milioni di dollari ciascuno. 14-set-2020 - Esplora la bacheca "f16 65" di Davidetessaro su Pinterest. Tra gli aerei di Stato italiani del passato spiccano il Fiat G.212, il Convair CV-440, il Douglas DC-6, quest'ultimo con autonomia tale da permettere voli transatlantici. Boyd infatti comprese che nel combattimento aereo manovrato, il fattore “Energia” (quota e velocità) era quello vincente. Sito dedicato all'aviazione militare. Il contratto di leasing, che implica l'intermediazione di una società finanziaria, pone dei problemi diversi da quelli di un semplice acquisto, primo fra tutti il fatto che nei leasing tradizionali il proprietario del bene (in questo caso un'arma o un sistema d'arma) è la società finanziaria. Peace Caesar è stato il nome del programma di leasing per l'utilizzo da parte dell'Aeronautica Militare di 34 aerei da combattimento multiruolo General Dynamics (poi Lockheed Martin) F-16 Fighting Falcon di proprietà statunitense, da impiegare per la protezione dello spazio aereo italiano. Boyd era famoso perché aveva lanciato una sfida aperta a qualsiasi pilota di caccia: avrebbe pagato 40 dollari (all'epoca una cifra significativa) al pilota che – in dogfight – fosse riuscito a resistergli più di 40 secondi senza essere abbattuto. Il Falcon non aveva alcuna capacità di illuminazione laser,  nemmeno in forma di pod esterno, per cui l'utilizzo di bombe a guida laser era legato alla disponibilità di una fonte di illuminazione esterna (un altro aereo o una pattuglia terrestre). Queste specifiche finirono presto per mostrarsi inadeguate rispetto all'evoluzione del combattimento aereo. Sono lunghi 14,8m, hanno un'apertura alare di 9,8 m e sono alti 4,8 m. Sono dei velivoli monomotore dotati di un Pratt & Whitney F100-PW-200E da 12 150 kg di spinta e possono raggiungere la velocità massima di oltre Mach 2. In quel momento fu chiaro a tutti che il Falcon aveva tutte le carte in regola per diventare una leggenda dell'aviazione militare, e prendere il posto di un'altra grande leggenda: l'F-4 Phantom II. [24] Il totale delle ore preventivate con questa estensione era di 47.000 ore da volare entro il 2012.[9]. Poiché l'USAF ha continuamente aggiornato i suoi Falcon in dotazione, talvolta vende esemplari che considera obsoleti come "surplus" Excess Defense Articles (EDA) o come complete knock down, cioè aerei totalmente disassemblati da utilizzare come fonte di pezzi di ricambio. Le specifiche richiedevano che l'aereo potesse manovrare a 7.33 G con l' 80 % di carburante interno, mentre i progettisti della GD realizzarono una macchina in grado di arrivare a 9 G con il 100% di carburante interno. Dopo nove anni di servizio e oltre 48.000 ore di volo, gli F-16 utilizzati dall'Aeronautica Militare furono restituiti agli Stati Uniti, lasciando per i successivi decenni tutte le operazioni di difesa del territorio italiano e le partecipazioni in campo internazionale ad un'altra unica linea di volo costituita con il caccia Eurofighter. L'ordine italiano della locazione o leasing ha inizio formale il 15 marzo 2001[2] attraverso la lettera di accettazione italiana alla proposta negoziata con la DSCA[5]. La principale differenza tra l'YF-16 e l'YF-17 stava nella motorizzazione: un solo motore per l'YF-16 (lo stesso turbofan PW F100 scelto per l'F-15), due motori GE YJ101 per l'YF-17. [25], Il programma, prolungato a 47.800 ore di volo dalle iniziali 45.000, è terminato a maggio 2012[26] con la restituzione alla USAF degli ultimi F-16 rimasti in Italia, avvenuta il 23 maggio 2012. Un'inchiesta amministrativa, condotta da una commissione mista italo-americana (secondo le previsioni contenute nell'accordo di cessione) è in corso per accertarne dinamica e cause.|Corte dei Conti. Cinque industrie risposero alla specifica LWF, ma solo due furono selezionate per realizzare prototipi: la General Dynamics con il suo Model 401 (poi siglato YF-16) e la Northrop con il suo P-600 (poi siglato YF-17). Interventi di rinforzo strutturale, simili al programma SIP, sono stati implementati sui Falcon venduti o costruiti su licenza all'estero. Parole d'ordine in … Nessuno degli F-16 ordinati dall'Iran fu mai consegnato, ma pare che il burrascoso paese medio-orientale non abbia rinunciato alla speranza di ottenerne qualcuno, sia pure di seconda mano. L'aereo precipita, mentre il pilota utilizza il seggiolino eiettabile, riportando lievi ferite. Il disegno dell'F-16 è sofisticato ma semplice nello stesso tempo: l'ala è media, con disegno a delta troncato, l'abitacolo estremamente pronunciato per assicurare un'ottima visibilità in tutte le direzioni, il flusso d'aria al motore è assicurato da una presa d'aria ventrale, il cui disegno semplificato a geometria fissa limita a priori la velocità massima a Mach 2.0 , le superfici di controllo caudali sono costituite da un singolo stabilizzatore verticale e due piani orizzontali mobili, nella parte posteriore della fusoliera sono presenti due caratteristiche pinne ventrali. Uno tra i primi paesi a ricevere il Falcon fu Israele, che nel 1980 iniziò a introdurre in servizio i primi di 75 F-16A/B, cui hanno fatto seguito numerosi altri esemplari di versioni successive e sempre più avanzate, al punto che le consegne allo stato ebraico non termineranno prima del 2009, totalizzando ben oltre 360 esemplari! Questi problemi furono parzialmente corretti sugli F-16A/B dal Block 15 in poi, ma le cellule erano ben lontane dalla vita utile di 8.000 ore di volo promessa dai progettisti. [7] Peraltro i piloti, che all'inizio lo soprannominarono “Electric Jet” per via del suo sistema di controllo di volo elettronico, gli hanno affibbiato il nomignolo di “Viper”. Ultimo Allarme, Rivista Aeronautica n. 3/2010, pp. Ancora dopo trent'anni di vita operativa, è difficile tracciare un giudizio definitivo su questo caccia. La versione F100-PW-220 è stata introdotta nel 1986 apportando miglioramenti in affidabilità e minore manutenzione tramite nuove tecnologie metallurgiche. 1 Pratt&Whitney. Breve descrizione dei principali aerei militari Italiani che hanno partecipato alla 2^ guerra mondiale La sostanza è contenuta in un cilindro sigillato, e costituisce un grave elemento di rischio in caso di incidente, specialmente per le squadre addette al recupero e al soccorso, che devono osservare specifiche cautele. Tra il 2003 ed il 2004 anche l'Aeronautica Militare Italiana ha ricevuto il Falcon: 30 F-16A/Block 15 ADF sono stati noleggiati assieme a 4 F-16B Block 5/10. Una caratteristica poco nota del Falcon è quella di avere una unità per la produzione di energia elettrica in caso di emergenza (APU) che fa uso di idrazina, una sostanza estremamente tossica. In quella circostanza gli F-16 furono impiegati prevalentemente nel ruolo di attacco, e non ebbero mai occasione di confrontarsi con i caccia iraqeni. f-16/fsx, f-2 L'F-2 (inizialmente noto come programma FSX), è un caccia ampiamente basato sulla cellula del Falcon, sviluppato dall'industria giapponese in collaborazione con la Lockheed, per rispondere a un requisito emesso dalla JASDF nel 1987, per sostituire gli aerei d'attacco F-1 (a loro volta ampiamente basati sul Jaguar britannico). Motore. Il costruttore Lockheed Martin è parte del contratto per l'aggiornamento e la manutenzione degli aerei e per gli offset, le partecipazioni industriali militari associate all'Italia come conseguenza di questo contratto. I principali aerei utilizzati dall'Aeronautica Militare Italiana ( PAG. Iniziata con aerei inadeguati la partecipazione degli aerei italiani alla Battaglia d'Inghilterra, ... aerei cisterna (un KC-130J ed un KC-767), più un G.222VS da guerra elettronica, con la scorta di 8 caccia intercettori F-16, questi ultimi rilevati successivamente da altrettanti Eurofighter Typhoon. Aerei progettato per essere inosservabile in grado di raggiungere velocità superiori a 3000 chilometri all'ora. Iscriviti https://bit.ly/2m4VGUZ I principali aerei utilizzati dall'Aeronautica Militare Italiana ( PAG. Velocità Max. La Grecia, il più consistente compratore di F-16 dell'Unione europea, ha battezzato il programma PEACE XENIA, in 4 fasi, dal 1989 al 2010, per un totale di 170 aerei. Di rapporti con paesi stranieri interessati ad acquisti via FMS si occupa l'agenzia del dipartimento della difesa degli Stati Uniti Defense Security Cooperation Agency. I progettisti dell'F-16 avevano puntato sul fatto che l'aereo avrebbe utilizzato serbatoi esterni per giungere nell'area di combattimento, sganciarli, combattere e poi ritornare alla base con il carburante interno. La cifra pagata dall'Italia è stata approssimativamente divisa al 50% tra Dipartimento della Difesa statunitense e la Lockheed Martin, oltre al costo iniziale di ricondizionamento dei motori di Pratt & Whitney. F16 Aeronautica Militare Italiana. Category People & Blogs; Created using YouTube Video Editor; Song Italy [Inno di Mameli] (arr. Il computer eliminava i falsi bersagli, il clutter e ogni altro disturbo, e presentava al pilota dati precisi sui bersagli individuati. Fino al 2009 sono stati operativi da Trapani-Birgi e dall'Aeroporto di Cervia-Pisignano, base del 5º stormo,[8] sotto il coordinamento del Comando Operativo delle Forze Aeree (COFA), con sede la base di Poggio Renatico, in provincia di Ferrara. La modalità giuridica specifica del Peace Caesar non è però quella del leasing finanziario, ma quella del leasing operativo, dove il proprietario dell'arma non è la finanziaria, ma l'azienda costruttrice autorizzata e/o il Dipartimento della Difesa.[4]. L’aereo F-16 si è scontrato con altri aerei militari che erano in zona di parcheggio. Il caccia della General Dynamics si era dimostrato complessivamente superiore al concorrente Northrop sotto alcuni aspetti, e inferiore sotto altri, ma i fattori decisivi per la vittoria furono i seguenti: Anche se sconfitto, l'YF-17 si era dimostrato in ogni caso un ottimo aereo. PEACE CAESAR consiste nel noleggio, misurato in cessione di ore di volo, di 34 F-16 ADF[2], che sono stati consegnati all'Aeronautica Militare nel 2003. David Cenciotti, Veltri. Se il numero di Block finisce con la cifra 0 (Block 30, 40, 50) significa che l'aereo monta l'F110, se invece finisce con il 2 (Block 32, 42, 52) significa che monta l'F100. Entrambe le operazioni sono ancora in corso. Il Falcon ha costituito il sogno di migliaia di piloti nel mondo, per via della sua estrema facilità di pilotaggio che semplifica notevolmente il lavoro del pilota. Con l'intrusione di un amarcord per i più nostalgici. Così agli F-16A/B del “Block-1” fecero presto seguito il Block 5, il Block 10 e così via. I Falcon furono nuovamente impiegati contro le forze serbe nel 1999 nella campagna aerea NATO sul Kosovo. 22-nov-2020 - Esplora la bacheca "Aerei militari italiani" di Mario su Pinterest. A partire dal 1986 l'USAF avviò il programma ADF, nel corso del quale oltre 270 F-16A/B Block 15 furono aggiornati e modificati per equipaggiare i reparti della difesa aerea americana. Per la prima volta, i dati del radar non erano proiettati su uno schermo circolare sotto forma di macchie e puntini scarsamente comprensibili, ma era processati al computer e presentati in forma schematica. Così, alla linea produttiva americana si affiancò una linea produttiva europea, su licenza, che coinvolse le principali industrie aeronautiche dei paesi acquirenti, ed in particolare quelle di Belgio e Olanda. A partire dal 1984, intanto, l'USAF aveva iniziato a ricevere la nuova versione, F-16C/D, che va dal Block 25 in poi. Il primo incidente avviene il 26 gennaio 2004. Il 5 novembre 2007, in fase di decollo a Trapani, il motore di un F-16 viene danneggiato da un volatile. Relazione sui Leasing Tornado e F-16 della Corte dei Conti - Ministero della Difesa, 11 giugno 2004, Cerimonia di chiusura del programma su sito Analisidifesa, dipartimento della difesa degli Stati Uniti, Cervia: i caccia F16 del 5º stormo dell'Aeronautica - YouReporter.it, I primi F-16 tornano a casa « From The Skies, contracts - Search results from HighBeam Business, Mizar: F16 A/B ADF - Precipita nel mare di Sicilia, http://www.aeronautica.difesa.it/Vetrine/Pagine/F16TermineProgrammaPeaceCaesar.aspx, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Peace_Caesar_F-16_program&oldid=113712023, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Il Falcon, nato come caccia leggero e iper-maneggevole ispirato alle dottrine del maestro del dogfight John Boyd, aveva avuto il suo battesimo del fuoco ufficiale in una missione di strike a bassa quota contro un bersaglio a terra! Salvato da Albert Russo. Esiste ancora una domanda di F-16 a tutt'oggi e molte aeronautiche militari sono interessate alla sostituzione dei vecchi aerei della propria flotta con F-16. Del resto, anche chi non condivideva le idee di Boyd o non le capiva, era preoccupato del fatto che il nuovo e potente F-15 Eagle era troppo costoso per pensare di poter equipaggiare l'intera linea caccia con quel modello, per cui un caccia più leggero ed economico era il benvenuto. I contratti di offset sono stati negoziati dal Ministero della Difesa in luglio del 2002 (denominati Industrial Return Agreements) con Lockheed Martin e Pratt & Whitney, dato che l'amministrazione americana dall'inizio degli anni '90 non può occuparsi di offset e li condanna tollerandoli come una questione tra azienda militare privata e stato acquirente. L'aggiornamento porta i motori Pratt & Whitney a F100PW220. L'aereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo militare progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari. Caccia, Multiruolo. Non è raro, inoltre, che il Block abbia dei “sotto-Block”, identificati con una ulteriore lettera. Relazione Corte dei Conti - Ministero della Difesa, 2004, p. 57-58. Un programma di rinforzo strutturale, denominato SIP, fu introdotto a partire dalle macchine delle versioni C/D Block 25, per garantire una vita utile di 6.000 ore. L'11 febbraio 2008 un F-16 precipita vicino alle isole, L'ultimo incidente in ordine cronologico ha luogo l'11 febbraio 2010: un F-16 precipita a cinque miglia da, Un ulteriore incidente, ma di fatto il primo in ordine cronologico con la perdita di un F-16, viene riportato nella relazione della. Il raggiungimento delle 45 000 ore di volo avvenne nel giugno 2011,[10] e lo stesso anno, il Ministero della Difesa, prolungando l'accordo, ha tenuto 14 F-16 ADF di base a Trapani-Birgi confermando come data di termine del contratto il mese di giugno del 2012[11]. L'YF-16 fece il suo primo volo il 20 gennaio del 1974, seguito a maggio da un secondo esemplare. 20 mm a sei canne rotanti.[13]. Peso medio al decollo. SQN" - Revell - Kit modello di aereo 1/72 - Da assemblare e dipingere - Spedizione gratis da 69 euro con 1001hobbies (1001modellini) L'F-16 cade a 9 miglia da Trapani. Eppure, la storia del Falcon non è stata sempre in discesa. Potremo quindi avere un F-16C-50A e un F-16C-50B, ma questi “sotto-blocchi” presentano differenze così minime da poter essere ignorate. [3] I 34 F-16 appartengono allo stato americano, segnatamente alla Guardia Aerea Nazionale, erano stati costruiti negli anni settanta e inizio anni ottanta e non erano più in servizio attivo. Il pilota siede in posizione inclinata all'indietro di circa 30 gradi, allo scopo di limitare in parte gli effetti delle manovre ad alto numero di G e assicurare una ottimale geometria di eiezione in tutti gli assetti. [15] L' F-110 fu introdotto perché offriva una potenza significativamente maggiore, e ciò consentiva di compensare gli aumenti di peso che avevano caratterizzato le nuove versioni (irrobustimenti strutturali, nuovi equipaggiamenti, maggior carico bellico) rispetto ai primi F-16A/B. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 giu 2020 alle 19:52. Esiste ancora una domanda di F-16 a tutt'oggi e molte aeronautiche militari sono interessate alla sostituzione dei vecchi aerei della propria flotta con F-16. Il primi caccia di serie furono consegnati nel 1979 sia all'USAF che alle forze aeree dei paesi acquirenti europei.