L'Ente Bilaterale Nazionale ha i seguenti scopi:a) incentivare e promuovere studi e ricerche sul settore;b) promuovere e progettare iniziative in materia di formazione continua, formazione e riqualificazione professionale dei dipendenti, anche in collaborazione con le Istituzioni nazionali, europee, internazionali, nonché con altri Organismi orientati ai medesimi scopi;c) istituire e gestire l'Osservatorio Nazionale, di cui al successivo articolo, nonché coordinare l'attività degli Osservatori Regionali;d) seguire lo sviluppo dei rapporti di lavoro nel settore nell'ambito delle norme stabilite dalla legislazione e delle intese tra le parti sociali;e) promuovere studi e ricerche relativi alla materia della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ambito delle norme stabilite dalla legislazione e dalla contrattazione collettiva nonché assumere funzioni operative in materia, previe specifiche intese tra le parti sociali;f) attuare gli altri compiti che le parti, a livello di contrattazione collettiva nazionale e regionale, decideranno congiuntamente di attribuire all'Ente Bilaterale Nazionale e Regionale;g) promuovere forme di previdenza complementare. 6. Tweet . e art. Le indicazioni dopo i Decreti “Ristori”. Art. 2. 2. 1. 2 e 3 del presente CCNL, aggiornati durante la riunione della Commissione Paritetica Nazionale del 28/01/2011. In alternativa, potranno adeguarsi al nuovo orario contrattuale (38 ore) previo accordo con il gestore dell'istituto. Scuola ribadiscono unitariamente, da parte loro, la disponibilità dei lavoratori nella salvaguardia dei diritti acquisiti a fornire un contributo al rilancio degli Istituti nella convinzione che solamente gestioni economicamente sane e competitive consentano ai lavoratori di avere le garanzie per la continuità dell'impiego, nonché la salvaguardia dei livelli occupazionali.Il presente CCNL è stato stipulato sulla base della presente premessa che ne costituisce parte integrante. 6. firmatarie del presente contratto (CCNL), è prevista la contrattazione decentrata, su base regionale, di secondo livello. Ai fini del presente CCNL è istituto il complesso delle attività educative e/o scolastico-formative svolte in una determinata sede. Il primo anno viene calcolato in dodicesimi dalla data di assunzione. 48, punto 2, Rispetto standards di qualità per istituti certificati, Partecipazione con gli alunni a concorsi, gare e altre iniziative promosse sul territorio, da enti pubblici e/o privati, da effettuarsi in orario extra-curriculare. 50 - Lavoro notturno, festivo e straordinario. 1. Per il periodo di richiamo alle armi, nonostante la sospensione del rapporto, al lavoratore viene corrisposta un'indennità pari alla sua ordinaria retribuzione secondo le modalità della Legge n. 88/89, art. Ai lavoratori turnisti verrà corrisposta la maggiorazione per lavoro festivo nella misura del 15% della retribuzione globale, con riposo compensativo.6. Il trattamento previdenziale è attuato con l'osservanza delle disposizioni vigenti in materia.2. Il lavoratore ha la facoltà di recedere dal consenso dato alla clausola elastica nelle ipotesi previste dall'art. Nel caso di svolgimento di attività promiscue, si fa riferimento a quanto previsto dall'art. 1. Ciò vale anche per eventuali successive modifiche. Con le stesse modalità di convocazione sono previste assemblee fuori orario di lavoro previo accordo con il gestore in caso di utilizzo dei locali dell'istituto. Ai fini del computo del periodo massimo di durata del contratto a tempo determinato, pari a 36 mesi maggiorati di 48 mesi per l'assunzione di personale docente non abilitato e a 36 mesi maggiorati di 24 mesi per i coordinatori didattici, si tiene conto del periodo di somministrazione di lavoro a tempo determinato prestato dal lavoratore presso lo stesso datore di lavoro, ai sensi del Decreto legislativo 10 settembre 2003, n.276 e successive modificazioni.5. Il Datore di lavoro che abbia in corso rapporti di lavoro a termine che comportino il superamento nell'Istituto del limite percentuale del 30%, è tenuto a rientrare nel predetto limite entro il 31/12/2016. 3. Il lavoratore ne deve fare richiesta all'istituto. Nell'ipotesi di personale docente che si assenti per uno dei casi previsti dal presente Contratto, la supplenza, prima di ricorrere a nuove assunzioni, dovrà essere proposta, con contratto a termine, prima al personale già in servizio con orario parziale, compatibilmente con l'orario delle lezioni, seguendo il criterio previsto dall'art. Sono ammessi inoltre alla retribuzione i giorni impegnati per documentata partecipazione ad esami di cui all'art. Mantenimento del posto di lavoro per assenza continuativa fino ad un massimo di 6 mesi, anche a cavallo di due anni solari; nel caso di superamento dei 6 mesi il dipendente potrà richiedere un periodo di aspettativa, senza retribuzione, fino ad un massimo di 6 mesi, dietro presentazione di certificato medico. Fai tu! Le misure di retribuzione contemplate nel presente Contratto si applicano anche nei confronti degli insegnanti assunti per supplire il personale assente, nei limiti del servizio prestato.4. Pubblicato l’accordo sindacale della Commissione Paritetica Nazionale . L'assemblea viene convocata dalle R.S.A. La corresponsione dell'integrazione è subordinata al riconoscimento dell'infor-tunio da parte dell'Ente assicuratore.7. Il personale interessato alle attività didattiche di cui al comma 2 è tenuto a presentare idonea certificazione in ordine all'iscrizione e alla frequenza alle Scuole e ai corsi, nonché agli esami finali sostenuti.6. 28); - le settimane utili non possono essere inferiori a 35 settimane per anno scolastico (1o settembre-31 agosto); - la presenza effettiva in servizio è riconosciuta anche per il periodo di partecipazione a corsi di formazione di cui al punto 3 organizzati o indicati dalla scuola e per la partecipazione agli eventi di cui al punto 5; - i corsi di formazione liberamente scelti dal docente di cui al punto 4 e fruiti con permesso retribuito vengono considerati utili alla sola maturazione del punteggio per la partecipazione ai corsi. Nel caso di variazione dell'orario di lavoro in più/in meno nel corso dell'anno solare, la tredicesima sarà ottenuta moltiplicando la media ponderale delle ore di lavoro medie mensili per la retribuzione oraria in atto nel mese di dicembre o al momento della cessazione del rapporto. Per il personale assunto part-time è ammesso, per periodi brevi e per esigenze momentanee e straordinarie, oltre all'orario settimanale concordato, il lavoro supplementare, previo consenso scritto del lavoratore, esclusivamente per il part-time di tipo orizzontale. 5. firmatarie del CCNL, hanno luogo nello stesso giorno e nella stessa ora nei locali della Scuola o in altra sede.4. la CISL SCUOLA In presenza di leggi al riguardo le parti s'incontreranno per adeguare ad esse la presente normativa.31. Il personale contemplato e tutelato dal Contratto AGIDAE è il personale direttivo, docente e non docente dipendente dagli Istituti esercitanti attività educative, di istruzione e dipendenti dall'autorità ecclesiastica, o comunque aderenti all'AGIDAE, in Italia e all'Estero.Dall'articolo 15 (Sfera di applicazione del Contratto) del CCNL 2006/2009 Art. L'AGIDAE conferma come proprio impegno prioritario la salvaguardia dell'occupazione, considerandolo correlativo al mantenimento delle strutture operative. La quota giornaliera viene determinata dividendo la retribuzione globale in godimento per 26. 4o livello:38 ore settimanali per assistenti sociali, sanitari, fisioterapisti, logopedisti, logoterapisti, economi, segretari, periti informatici;37 ore settimanali per educatrici di Asilo nido e Micronido, puericultrici, comprensive delle attività connesse alla funzione quali: la conservazione e il riordino dei sussidi e del materiale di gioco; i rapporti generali e particolari con le famiglie dei bambini; la collaborazione connessa all'organizzazione della Scuola; la predisposizione dei piani di acquisto in relazione alle proprie competenze; la partecipazione alla realizzazione di feste e manifestazioni programmate dal Nido o Micronido; le attività collegiali di accoglienza; la partecipazione alle Commissioni di continuità; la cura dell'igiene dei bambini in collaborazione con il restante personale; educatori di convitto;31 ore settimanali d'insegnamento per i docenti di Scuola dell'infanzia e per gli insegnanti di sostegno;24 ore settimanali d'insegnamento per i docenti della Scuola primaria e per quelli di sostegno della Scuola primaria;18 ore settimanali d'insegnamento per i docenti di steno-dattilo e tecnico-pratici. Il presente CCNL viene stipulato in coerenza con i principi e le norme contenuti negli accordi interconfederali; in particolare le parti: - si danno atto, in nome proprio e per conto degli istituti da essi rappresentati aderenti al contratto e delle rappresentanze dei lavoratori, che la condizione necessaria per il consolidamento delle relazioni e dei diritti sindacali concordati è la loro puntuale osservanza ai diversi livelli; - si impegnano a rispettare e a far rispettare le norme del CCNL; - confermano la validità del metodo del confronto che, attraverso un processo di reciproche informazioni su organizzazione del lavoro e funzionamento dei servizi, consenta intese e azioni convergenti sulle materie in questione, oggetto di informazione; - concordano sulla opportunità di definire momenti di incontro per procedere congiuntamente ad esami e valutazioni in ordine alle problematiche del settore, alle prospettive di sviluppo, ai processi di ristrutturazione-aggiornamento. 23.1, "contratto a tempo determinato", del presente CCNL.2. 1. Ai fini del calcolo si dovrà, quindi, fare riferimento al personale inquadrato contrattualmente nell'area prima, ai livelli 2o, 3o, 4o e 5o con esclusione degli psicologi e psicoterapeuti (cfr. I dipendenti, compresi quelli assunti ad orario ridotto, hanno diritto ad un periodo annuale di ferie con corresponsione della normale retribuzione, pari a 33 giorni lavorativi per ciascun anno, comprensivi delle festività soppresse. Il personale impegnato nell'accompagnamento e nella vigilanza fuori sede di lavoro (per gite di istruzione, settimane bianche, ritiri, trasferimenti a sedi estive o invernali, colonie, scambi culturali con l'estero, ecc.) Negli asili nido e micronido il rapporto numerico educatrice/bambini e ausiliari/bambini è definito dalle singole leggi regionali. La procedura sindacale deve concludersi entro 45 giorni dalla data del ricevimento della comunicazione del datore di lavoro. 2. Il personale contemplato e tutelato dal presente Contratto è il personale direttivo, docente e non docente dipendente dagli Istituti esercitanti attività educative, di istruzione e dipendenti dall'autorità ecclesiastica, o comunque aderenti all'AGIDAE, in Italia e all'Estero.