Partecipa in tutta sicurezza alle nostre proposte di visita: ð 31 Ottobre ore 15: Visita Guidata ai Giardini ⦠ð 01 Novembre ore 10.30, 14.30 e 16.00: Ti Racconto i Giardini, Percorsi inediti A monte di questo sistema di terrazzamenti formali si apre la vasta area del parco che confina ad ovest con il complesso monumentale della Rocca e che è tuttora caratterizzata da esemplari arborei produttivi come i gelsi, simbolo della famiglia Moroni, ciliegi e fichi. In asse con il primo terrazzamento, un’elegante scalinata adornata alla sommità da statue di putti e vasi scolpiti collega il secondo e il terzo terrazzamento. Scopri Lodi Vecchio, un incantevole borgo antico vicino a Milano, visita il cuore del borgo e ammira il Duomo romanico e l'arte rinascimentale. Scopri l'arte e l'architettura di Como e immergiti nei sapori della tradizione cittadina. Fondazione Museo di Palazzo Moroni - Via Porta Dipinta, 12 - 24129 Bergamo - C.F. Un angolo di # campagna nel cuore della Città Alta di #Bergamo! Per la prima volta le Sere FAI dâEstate approdano al Palazzo Moroni di Bergamo, residenza signorile seicentesca ricca di splendidi arredi e decorazioni, con una importante collezione dâarte e un giardino allâitaliana con una vasta ortaglia che costituiscono un suggestivo parco storico nel cuore della Città Alta. Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s, con sede in via Giambellino, 60 - 20147 Milano (MI) - C.F/P.IVA 9296810964 - R.E.A. Ora invece, per merito del Fai â Fondo ambiente italiano e della Fondazione Palazzo Moroni, cambia tutto, perché a partire da oggi, mercoledì 1 luglio, i Giardini di Palazzo Moroni saranno aperti a tutti, dal mercoledì al venerdì dalle 14.30 alle 20 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. Sono composti da una parte con terrazzamenti formali di impianto seicentesco e da un area vasta, detta I giardini di Palazzo Moroni (foto di Stefano Casiraghi) Altrettanto ricca è la proposta di visita nei Beni della Fondazione, cui si aggiungono ora i Giardini di Palazzo Moroni a Bergamo, che il Fai apre per la prima volta â e definitivamente â ai visitatori. Immergiti in un corso di cucina privata a casa della Cesarina e impara i segreti dei piatti più famosi della cucina di Varenna. Da sabato a domenica dalle 10:00 alle 17:30. Ci dispiace, tutti i biglietti per questa attività sono stati venduti. I giardini di Palazzo Moroni costituiscono il parco privato più grande di Bergamo alta. Infine, durante le Giornate FAI allâaperto verranno svelati per la prima volta al pubblico, a pochi mesi dallâaccordo tra il FAI e la Fondazione Museo di Palazzo Moroni, gli imponenti Giardini di Palazzo Moroni a Bergamo, oltre quattro ettari di verde tra le mura della Città Alta: lâomaggio del FAI alla città che ha drammaticamente sofferto lâemergenza sanitaria e che necessita di ⦠Con lâoccasione delle Giornate FAI allâaperto, venerdì 26 giugno il FAI ha inaugurato lâapertura al pubblico dei Giardini di Palazzo Moroni a Bergamo, imponente e suggestivo polmone verde che custodisce un angolo di intatta campagna lombarda nel cuore della città alta. Visita guidata ai giardini di Palazzo Moroni Visita guidata ai giardini di Palazzo Moroni, recentemente diventato parte del patrimonio FAI. In auto. Fondazione Museo di Palazzo Moroni è il frutto della donazione, da parte del Conte Antonio Moroni, di uno dei più suggestivi edifici storici di Bergamo e del prezioso patrimonio artistico, culturale ed ambientale da esso custodito. Palazzo e Giardini Moroni | Giornate FAI. Portello, Incredibile giardino contemporaneo. Tale luogo è attualmente dedicato ad eventi stagionali con grande affluenza. A settembre due occasioni per visitare i giardini di Palazzo Moroni. Il terzo terrazzamento è dominato da un grande esemplare di olmo ed è caratterizzato da sei tassi, potati in forma, e da una collezione di piante acquatiche autoctone. Lâimpianto seicentesco dei giardini, strutturato in quattro generose terrazze, venne dettato dalla forte pendenza ⦠Negli ultimi anni sono state sviluppate, con progetti localizzati, iniziative volte ad incrementare le collezioni botaniche e a offrire maggiore visibilità ai giardini formali e all'”ortaglia” di Palazzo Moroni: in particolare dal 2015 l’adesione al Chelsea Fringe Festival, nel 2016 con “Sopra e sotto Nettuno”, nel 2017 con “Tracciamento” in collaborazione con L’Orto botanico di Bergamo e la rete degli Orti botanici della Lombardia. In attesa dei necessari restauri allâinterno e allâesterno del palazzo ⦠Ricevi un rimborso del 100% annullando la prenotazione fino a 1 giorno prima dell'inizio dell'attività . Bergamo, con le sere dâestate del Fai visita dei giardini di Palazzo Moroni al tramonto Per quattro giovedì, a partire dal 6 agosto. Concessione Fondazione Museo di Palazzo Moroni, 2019. 95157510165 Il terzo e più alto terrazzamento dà accesso al Pensatoio del conte, una torretta in stile neo medievale costruita nellâOttocento sui resti di una più antica struttura già di pertinenza della Rocca civica, che cinge la cima del colle.Oltre i giardini, si estende lâortaglia: qui si trovano ancora viti allevate su pergola, alberi da frutto e un roccolo, cioè un circolo di alberi di carpino, i cui rami intrecciati fungevano da reti per cacciare uccelli vivi a scopo alimentare e ludico. L'apertura di Palazzo Moroni è in collaborazione con la Delegazione FAI di Bergamo. Palazzo e Giardini Moroni si trova a Bergamo Alta in via Porta Dipinta, 12. FAI - Palazzo e Giardini Moroni is at FAI - Palazzo e Giardini Moroni. Dal 1636 la famiglia Moroni possiede e abita questo palazzo eccezionalmente conservato nellâimpianto originario: dagli interni al piano nobile ai giardini, estesi ai piedi della Rocca civica, tra terrazzamenti panoramici e unâarea agricola â lâortaglia â di circa due ettari. Organizza e prenota le tue straordinarie attività a Milano con un'unica card turistica! Testimonianza viva di una nobile tradizione e di unâantica passione, sintesi della collaborazione tra attori privati ed istituzioni pubbliche, Fondazione Museo di Palazzo Moroni ⦠Se non è possibile prenotare si consiglia di provare con un altro orario, Bookshop disponibile allâinterno del Palazzo, Palazzo Moroni si trova in una zona a traffico limitato della Città Alta di Bergamo. Visita del centro storico di Monza con una guida esperta! Fin dal Seicento, il palazzo si affaccia su un complesso di giardini allâitaliana: sono giardini formali pensili, articolati in una balconata e tre terrazzamenti che si sviluppano a ridosso del Colle di SantâEufemia. Oggi il ritratto del âCavaliere in Rosa' ha salutato la sua amata âIsotta Brembatiâ. Proseguendo oltre il parterre, varcata la porta situata nell’ala est del corpo di fabbrica, un vano passante precede la scalinata racchiusa tra due mura di contenimento che conduce al secondo livello, con scorci sul paesaggio circostante. Il palazzo è sorto intorno alla metà del Seicento per volontà di Francesco Moroni, nato nel 1606 nel cuore di Città Alta, dove mezzo secolo prima i Moroni si erano trasferiti da Albino, luogo dâorigine di questa nobile famiglia, le cui memorie risalgono al XIV secolo. Palazzo Moroni custodisce interni affrescati e arredati tra Sei e Ottocento, una ricca collezione dâarte, e un vasto giardino composto da un sistema di terrazze di impianto seicentesco e da unâarea agricola di circa due ettari: lâortaglia. Il valore di un patrimonio condiviso. E sabato 22 «Astronomi per una notte». Ammira il Duomo e l'Arengario e cammina fino alla maestosa Villa Reale. I giardini di Palazzo Moroni costituiscono il parco privato più grande di Bergamo alta. Lâingresso di Palazzo e Giardini Moroni si trova a 150 m dalla stazione dâarrivo della funicolare. Sono composti da una parte con terrazzamenti formali di impianto seicentesco e da un area vasta, detta. Ricordati di portare con te la tessera, il biglietto o il coupon da mostrare in loco. Visite al tramonto: i giardini di Palazzo Moroni In occasione delle Sere FAI d'Estate, visita guidata serale al palazzo del '600. Lâinaugurazione dei Giardini di Palazzo Moroni: un paradiso ritrovato. In treno Dalla Stazione FS di Bergamo proseguire fino alla Stazione autolinee e prendere lâautobus 1 ⦠Acquista il tuo Milan Pass con Musement. Trascorri una rilassante giornata immerso nella natura , scopri la bellezza del territorio del lago di Como e goditi un aperitivo a base di prodotti locali e dell'ottimo vino! Autostrada A4 Torino â Venezia, uscita Bergamo. Il Bene si si trova in una zona a traffico limitato: è consigliabile lasciare la propria auto nei parcheggi di Città Bassa e raggiungere il centro storico di Città Alta in funicolare. In primo piano. Assaggia i vini prodotti ai piedi del castello.
Oggi per un italiano sembra più facile riconoscere un monumento o una celebre opera dâarte che non le specie degli alberi intorno a noi, ma entrambe sono conoscenze fondamentali per un uomo colto e per un cittadino responsabile che abbia a cuore la tutela dellâimmenso patrimonio italiano di arte e natura. Scopri i Giardini di # Palazzo Moroni colorati d'autunno! Atrio di Palazzo Moroni stampa di dipinto, opera di Giovanni Migliara. Visite Giardini Palazzo Moroni Lâomaggio alla città di Bergamo del Fondo italiano ambiente: visitabili oltre due ettari di verde che dominano Città Alta. I giardini di Palazzo Moroni a Bergamo per la prima volta visitabili grazie al FAI. A seguito dellâemergenza sanitaria che ha colpito Bergamo nella primavera 2020, la Fondazione Museo di Palazzo Moroni e il FAI hanno deciso di aprire al pubblico in via ⦠Palazzo Moroni custodisce interni affrescati e arredati tra Sei e Ottocento, una ricca collezione dâarte, e un vasto giardino composto da un sistema di terrazze di impianto seicentesco e da unâarea agricola di circa due ettari: lâortaglia. L'omaggio alla città di Bergamo del Fondo italiano ambiente: visitabili oltre due ettari di verde che dominano Città Alta. “ortaglia”, in parte terrazzata, frutto di annessioni ottocentesche e destinata un tempo a colture produttive. L’impianto seicentesco dei giardini, strutturato in quattro generose terrazze, venne dettato dalla forte pendenza del colle di Sant’Eufemia, che si sviluppa a monte dell’ingresso principale su Via Porta Dipinta. I Giardini di Palazzo Moroni a Bergamo. Passeggi aper Milano con la tua guida , ammira i tipici palazzi in stile Liberty e scopri lo sviluppo socio-economico della città nei primi anni del '900. Scopri le meraviglie dei dintorni del lago di Como con questo tour! Musement ti aiuta a scoprire le cose migliori da fare in ogni posto offrendoti un'ampia scelta di tour e attrazioni. Non sono applicate commissioni di servizio a questa prenotazione. Hai una convenzione? A seguito dellâemergenza sanitaria che ha colpito Bergamo nella primavera 2020, la Fondazione Museo di Palazzo Moroni e il FAI hanno deciso di aprire al pubblico in via eccezionale i Giardini Moroni. Saranno visitabili solo gli spazi esterni (giardini e ortaglia). 01 luglio 2020. Concessione Fondazione Museo di Palazzo Moroni, 2019. Protetto sul lato verso la corte interna da una balaustra in pietra decorata con vasi scolpiti, il primo terrazzamento è caratterizzato da un parterre formale tipico dei Giardini all’Italiana. Qui si possono osservare un grande esemplare di biancospino, sulla destra, collezioni di iris e rose a destra e sinistra. A destra e sinistra di tale scalinata si trovano due bordi misti di erbacee perenni. Scopri le gemme nascoste del capoluogo lombardo , visita i migliori cortili e chiostri di Milano e scoprine le storie e la cultura. Visita il Castello di Brescia, il secondo complesso fortificato più grande d'Europa, con una guida privata. Un passaggio sopraelevato rispetto alla corte di ingresso, con accesso dal piano nobile del Palazzo, conduce al primo dei terrazzamenti. Da sabato ⦠Per partecipare alle Sere FAI dâEstate è obbligatoria la prenotazione online. Ammira paesaggi mozzafiato, passeggia per i boschi e scopri antichi borghi. Sulla sinistra, dei gradini irregolari in pietra conducono all’ultimo livello dei giardini confinante con le proprietà della Rocca. Tour dei chiostri e dei cortili di Milano, Tour privato del Castello di Brescia e degustazione di vini, Tour del centro storico di Monza e della Villa Reale, Tour gastronomico a piedi per piccoli gruppi di Como, Lezione di cucina e degustazione presso la casa di una Cesarina a Varenna, Osserverai con stupore gli affreschi seicenteschi dello Scalone dâonore realizzati da Gian Giacomo Barbello, una delle testimonianze più significative del Barocco a Bergamo, Passeggerai tra aiuole fiorite e alberi potati secondo i principi dellâars topiaria nei giardini pensili e terrazzati di impianto seicentesco, Vivrai la campagna in uno dei centri storici più belli dâItalia, tra prati alti e terrazzamenti coltivati, alberi da frutto e architetture vegetali, Prima di procedere con il tuo acquisto, verifica sul sito https://www.fondoambiente.it/ gli sconti o le convenzioni attive, Lâorario scelto in fase di acquisto è da rispettare obbligatoriamente per poter accedere, I posti per slot orario sono limitati. I Giardini di Palazzo Moroni rappresentano una vasta area verde nel cuore della Città Alta di Bergamo che, grazie allâintervento del FAI â Fondo Ambiente Italiano, è oggi aperta al pubblico. Partecipa alle Giornate FAI e scopri Palazzo e Giardini Moroni (BERGAMO) Regala la tessera FAI. Secret Garden Sound Flowers _Workshop artistico esperienziale nei giardini di Palazzo Moroni a cura di Clara Luiselli e Giuseppe Jos Olivini Sabato 1 giugno dalle 15,00 alle 18,00 Raccolto tra le mura di Città Alta Palazzo Moroni cinge un ampio squarcio di natura quasi sconosciuto. Gli interni del Palazzo saranno visitabili al termine dei necessari lavori di restauro e adeguamento. âortagliaâ, in parte terrazzata, frutto di annessioni ottocentesche e destinata un tempo a colture produttive. Non mancano gli alberi di gelso: uno dei simboli della famiglia, arricchitasi grazie allâallevamento del baco da seta che si nutre proprio delle foglie di questo albero. Buone notizie!